Escursioni

Escursioni

  • Egnazia e il mare

     10.00
    Una visita speciale che ci farà conoscere Egnazia sotto il profilo storico e naturalistico; si parte infatti con una passeggiata tra gli orti e la piana degli olivi monumentali dalle forme scultoree e stravaganti, millenari, contorti e piegati dalla forza del vento. Giunti al mare, scopriremo la flora e la fauna presente in uno dei tratti [...]
  • Snorkeling in tour

     25.00
    Un tuffo nel blu un compagnia dell'ecologa marina Eleonora Meliadò della Cooperativa Serapia alla scoperta del mondo sottomarino delle più belle calette di Monopoli. L'esperienza consiste in una preliminare spiegazione sull’uso corretto dell’ attrezzatura e tecniche di acquaticità con una guida snorkeling certificata NADD. Seguirà la passeggiata acquatica alla scoperta di spugne, pesci e tutti [...]
  • L’incantevole Bosco delle Pianelle

     10.00
    Escursione lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle Escursione lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle per conoscere la storia e la natura di uno dei boschi più grandi della Murgia. E tra lecci monumentali e incantevoli gallerie di carpini, raggiungeremo trulli, calcinaie, carbonaie, antiche cisterne per la raccolta dell'acqua piovana, impareremo a riconoscere il respiro [...]
  • Il cammino delle 7 chiese

     10.00

    Trekking urbano per scoprire il centro storico di Martina Franca e la Valle d’Itria

    Ci perderemo tra viuzze imbiancate a latte di calce, eleganti palazzi e chiese in stile rococò per attraversare e conoscere il borgo antico di Martina Franca e raggiungere, in piena Valle d’Itria, la chiesa anticamente dedicata alla Vergine Odegitria. Un percorso fatto di colori, tradizioni, fascino, bellezza, per unire la storia alla natura, la città alla campagna. Sapremo di duchi, nobili signori, contadini, trulli e chiese. Le chiese, infatti, saranno protagoniste. Ne conteremo ben 7 fino alla chiesa di Sant’Antonio ai Cappuccini. Qui, tra altari lignei interamente intarsiati con acero, bosso e noce, scopriremo la chiesa storicamente dedicata alla Vergine “Che indica la via”, di provenienza orientale, chiesa che sorge su un più antico luogo di culto ipogeo, inizialmente grotta e successivamente cisterna. Dalla maestosa Basilica di San Martino con la singolare Madonna Pastorella alla chiesa di San Domenico dal chiostro quattrocentesco, alla cappella di San Nicola in Montedoro con affreschi del Seicento per uscire dalla porta di Santa Maria e spingersi in campagna, tra trulli, orti, giardini, frutteti, oliveti, muretti a secco e numerose altre testimonianze della storica e capillare frequentazione dell’uomo in Valle d’Itria.

  • Natale al Faro di Torre Canne: il mare nell’albero

     12.00
    L’arte marinara e la biologia marina si uniscono per creare addobbi natalizi unici! Una passeggiata per giovani scienziati e tutta la famiglia per raccogliere e scoprire le conchiglie più belle che diventeranno accessori per le nostre decorazioni natalizie. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria! E’ PREFERIBILE LA PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO con le seguenti modalità (entro 24 ore [...]
  • T-shirt BUGS

     6.00
    Per scoprire il variegato mondo degli insetti. Passeggiata lungo i sentieri del bosco per scoprire i segreti di farfalle, coccinelle e insetti stecco e laboratorio per realizzare una maglietta personalizzata con il disegno dell'insetto più simpatico o del proprio insetto preferito. La maglia bianca la portate voi e noi metteremo a disposizione colori, pennelli e [...]
  • Caccia al tesoro a Conversano!

     10.00
    Giochi e altre prove di abilità per scoprire la storia di Conversano Giochi, risoluzione di equazioni matematiche, prove manuali e la produzione di versi in rima saranno necessari per scoprire la storia di Conversano, borgo medievale dalle origini antiche. Saremo tra il castello Acquaviva d'Aragona, dove hanno sede la pinacoteca Paolo Finoglio e il museo [...]
  • Escursione nel Parco Regionale delle Dune Costiere

     10.00
    Emozionante escursione tra le lame, la macchia mediterranea e il mare del Parco Regionale delle Dune Costiere Percorrendo il ciglio di un piccolo fiume fossile tra erbe aromatiche e monumentali olivi dalle forme scultoree e stravaganti, secolari, millenari, contorti e piegati dalla forza del vento, giungeremo al mare, sulle spiagge del Parco delle Dune Costiere. [...]
  • PaleoLab: un giorno da paleontologo

     10.00
    Una paleo-passeggiata in una delle lame più affascinanti e ricche di storia della costa tra Monopoli e Polignano alla scoperta del fantastico mondo dei fossili. Come in un museo all'aria aperta, partiremo da Cala Incina tra i depositi calcarenitici plio-pleistocenici alla ricerca di ricci, bivalvi e rudiste fossili che ci racconteranno la biodiversità del passato e [...]