Respiriamo l’essenza del bosco trascorrendo un pomeriggio in natura sui sentieri del Bosco delle Pianelle, per scoprire la flora, la fauna, gli antichi mestieri e le storie di uomini che hanno vissuto a 360° il bosco.
Conosceremo i segreti delle piante e le tracce degli animali selvatici, ci muoveremo sui passi dei briganti che, nel periodo postunitario, si sono rifugiati nell’intricata macchia mediterranea di questo angolo della Murgia. Come pietre miliari, monumentali alberi di leccio, ci guideranno aree carbonili, antichi jazzi e calcinaie , fino a Foggia Lama Cupa tra tappeti di muschio e i frutti rossi del pungitopo. Raggiungeremo poi Masseria Piovacqua, suggestiva masseria oggi abbandonata che conserva ancora tutto il suo fascino. Saranno poi i campi di foraggio, i colori e i profumi della primavera a ricondurci nuovamente presso il Centro Visite del Parco dove è possibile fermarsi liberamente nell’area pic-nic per il vostro pranzo al sacco. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria!
E’ PREFERIBILE LA PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO con le seguenti modalità (entro 24 ore prima dell’inizio dell’attività è possibile disdire e ricevere rimborso dell’intera quota versata):
- bonifico bancario in favore di SERAPIA Soc. Coop. IBAN IT89C0860725802003000602322 BCC Locorotondo – filiale di Pezze di Greco con invio di distinta di pagamento a mezzo email all’indirizzo ordini@cooperativaserapia.it;
- paypal al link paypal.me/serapia
- Satyspay al link https://www.satispay.com/it-it/qrcode/?qrcode=https%3A%2F%2Fwww.satispay.com%2Fapp%2Fpay%2Fshops%2F52a332cf-5acb-47e4-9277-3358b34d12b7
In tutte le modalità di pagamento riportare il seguente oggetto: BOSCO DELLE PIANELLE, DATA ESCURSIONE, NOME COGNOME di colui che effettua il pagamento.