Descrizione
MUSeCO, acronimo di Musei in Conversano, è il Polo Museale della Città, un’istituzione importante per conoscerne, sotto diversi aspetti, l’arte, la storia e le tradizioni.
La sezione più antica del Polo Museale è quella archeologica, divenuta operativa all’inizio degli anni ottanta del secolo scorso, a seguito della volontà dell’Amministrazione comunale di Conversano di istituire un locale Museo Civico con sede in alcuni spazi del monastero di San Benedetto. Successivamente, sul finire degli anni novanta, con la ristrutturazione degli ambienti al “quarto nobile” del Castello Acquaviva d’Aragona, viene inaugurata la Pinacoteca civica destinata ad ospitare il monumentale ciclo pittorico de la “Gerusalemme liberata” del pittore Paolo Finoglio.
A partire dai primi anni del duemila, con l’acquisizione ed il restauro di numerosi ambienti al piano superiore del castello trovano collocazione le restanti sezioni del Museo del Territorio e le accoglienti sale attrezzate ad ospitare mostre temporanee. Si ha quindi il definitivo passaggio da Museo civico a Polo Museale della Città di Conversano. Il Polo Museale, MUSeCO, della Città di Conversano è dunque di proprietà del Comune di Conversano; e attualmente la gestione dei servizi di valorizzazione è affidata al raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla Società Cooperativa Serapia e dalla Società Cooperativa Armida.
Tra i servizi di valorizzazione c’è in primis quella della formazione e didattica, attraverso eventi, attività di visita guidata e laboratori volti a stimolare l’apprendimento creativo e conoscere l’arte da un nuovo punto di vista. La scelta fatta è stata quella di selezionare proposte didattiche con attività laboratoriali studiate per comprendere e scoprire temi archeologici, artistici e letterari legati alle opere di Finoglio fino all’arte contemporanea di Netti, storici per narrare le vicende del castello e del convento, luoghi identitari della città di Conversano e della sua storia (https://musecoconversano.com/wp-content/uploads/2023/03/museco_scuola_22.pdf).
Al fine di dare un mero esempio di quanto si realizza e si può realizzare per il mondo della scuola, la Cooperativa Serapia organizza per domenica 26 novembre un open day gratuito, rivolto a docenti e dirigenti scolastici. Si è scelto di proporre il percorso didattico denominato “Il bestiario medievale”, ritenuto il più trasversale possibile e quindi adatto per ogni ordine e grado. Nella fattispecie, l’incontro sarà alle ore 10,30 presso l’ingresso della Villa Garibaldi e prevederà, declinando il tema del simbolismo classico e medievale con gli animali, la visita del Castello, con la pinacoteca Finoglio, la sezione attualmente dedicata ad una mostra di quadri riguardo paesaggi pugliesi, la cattedrale, la chiesa di san Benedetto con l’annesso chiostro e il museo archeologico.
Grazie alla collaborazione con l’associazione Cuori con le ali, a darci il benvenuto in città sarà Giangirolamo II in persona, che col suo “bel caratteraccio” ci racconterà i segreti della sua contea. A fine percorso, ci sarà un momento laboratoriale con la produzione di medaglie di argilla a tema, che consentirà di far conoscere anche i servizi e gli spazi dell’infopoint cittadino, gestito dalla cooperativa Serapia. Posti limitati.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! Per info e prenotazioni al +39 328 647 4719 (Marialucrezia Colucci) oppure prenotazione on-line