Trekking panoramico nella Selva di Fasano tra i sentieri del SIC Murgia dei Trulli
Continua anche per questo week end l’iniziativa di cooperativa Serapia “trekking con noi nei paesi tuoi… A Fasano”. Marialucrezia, guida fasanese di Cooperativa Serapia, condurrà i propri concittadini e residenti nel territorio di Fasano per i sentieri più panoramici della Selva sul versante che si affaccia sulla piana e il mare fasanese.
Chi ama o vuol conoscere i panorami e i paesaggi della Selva di Fasano non può assolutamente perdersi questo trekking! Partiremo da quota 120 m slm e giungeremo circa a 400 mt slm: sarà lì che con tanta soddisfazione ci godremo un po’ di relax e chi vorrà potrà sbizzarrirsi in emozionanti scatti fotografici. La sensazione sarà quella di planare sulla piana olivetata di Monopoli e Fasano con all’orizzonte il mare Adriatico.
Cammineremo dunque lungo sentieri sterrati del Sito d’Importanza Comunitaria Murgia dei Trulli. Godremo dei colori e odori autunnali di una lecceta vergine, ricca di corbezzoli e ciclamini. Ammireremo le geometrie dei muretti a secco, dei trulli e le cavità delle grotte carsiche.
Lasciandoci alle spalle tanta bellezza naturale, emergeremo da questo mondo ameno, passeggeremo tra le residenze di villeggiatura tipiche silvane, per poi inabissarci nuovamente tra lecci e macchia mediterranea tra cui si cela un vero e proprio monumento naturale: è il famoso Buco della Selva di Fasano, creatosi dall’erosione di una roccia aggettante nel vuoto che ha preso le sembianze di un elefante che guarda con un occhio verso la murgia e con l’altro verso il mare. Che spettacolo!
Di là poi intraprenderemo un’antica mulattiera che ci condurrà da contrada Balice a quella baciata dal Sole, o meglio a contrada S. Elia, dove potremo godere della semplicità artistica della chiesetta omonima e della complessa maestosità dei carrubi arabi. Saremo dunque di ritorno nuovamente presso Masseria Don Sante, un luogo da favola per il panorama irripetibile su Fasano e il mare.
AVVISO IMPORTANTE
Linee guida da seguire prima e durante l’escursione guidata in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’ e sotto la propria responsabilità, tutti i partecipanti dovranno compilare un modulo di autocertificazione on line nel rispetto delle norme stabilite nell’Ordinanza n.237 della Regione Puglia. In caso di presenza di minorenni il modulo dovrà essere compilato da chi ne ha la patria potestà, il tutto nel rispetto delle leggi relative alla privacy.
Il modulo è accessibile al seguente indirizzo web (nel campo GUIDA indicare il nome della guida che sarà comunicato al momento dell’iscrizione): https://bit.ly/COVID_AUT_ESC
DISTANZA INTERPERSONALE: per l’attività di accompagnamento in percorsi naturalistici, la distanza interpersonale dovrà essere di almeno 2 metri in analogia a quanto previsto per le attività sportive, conformi alle disposizioni nazionali. Le persone conviventi non sono obbligate tra loro a mantenere la distanza interpersonale.
PORTARE CON SE LA MASCHERINA: è confermato l’utilizzo obbligatorio della mascherina nel caso in cui, spazi ristretti, anche all’aperto, dovessero renderne necessario l’uso per una distanza interpersonale inferiore ai 2 metri. Alle disposizioni d’obbligo di indossare le mascherine, non sono soggetti i bambini al di sotto dei sei anni.
ALTRE MISURE ANTICONTAGIO: lavarsi le mani con acqua e sapone o in alternativa con gel igienizzante ad inizio e fine attività e ogni volta possibile durante l’attività avendo con sé gel o spray igienizzante. Evitare lo scambio di materiali tra le persone durante lo svolgimento delle attività.
A questo proposito E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO con le seguenti modalità entro 24 ore prima dell’evento (entro le stesse 24 ore prima dell’inizio dell’attività è possibile disdire e ricevere rimborso dell’intera quota versata):
- bonifico bancario in favore di SERAPIA Soc. Coop. IBAN IT89C0860725802003000602322 BCC Locorotondo – filiale di Pezze di Greco con invio di distinta di pagamento a mezzo email all’indirizzo ordini@cooperativaserapia.it;
- paypal al link paypal.me/serapia
In entrambe le modalità di pagamento riportare il seguente oggetto:
BUCO SELVA/ DATA ESCURSIONE/ NOME COGNOME del referente della prenotazione.