Escursioni

Escursioni

  • Ciclotrekking tra i verdi patriarchi di Puglia

     25.00
    Ciclo-trekking tra gli ulivi monumentali e visita guidata al giardino botanico di "Lama degli Ulivi" Un ciclo-trekking a Monopoli nel cuore della piana "olivetata" di Puglia, dove i grandi verdi patriarchi hanno fatto la storia di un popolo dedito alla terra e al mare. Saranno i monumentali olivi della campagna di Monopoli che ci indicheranno "la [...]
  • Viaggio nel mondo in giardino

     10.00
    🇮🇹 Visita guidata al giardino botanico di "Lama degli Ulivi" C’è un luogo in Puglia dove circa 2000 specie di piante provenienti da ogni parte del mondo convivono in perfetta armonia. Si rimirano, s’intrecciano e fioriscono insieme.Un luogo in cui le distanze geografiche sono annullate e il tempo appare come sospeso.E’ il Giardino Botanico “Lama degli [...]
  • Il tratturo delle orchidee

     10.00
    Passeggiata per scoprire le orchidee selvatiche lungo un antico tratturo della transumanza a Crispiano Raggiungeremo un antico tratturo erboso dove tra verdi pascoli, seminativi ed oliveti, scopriremo fino a 12 specie di orchidee selvatiche, dalle più comuni Barlia robertiana, specie che si contraddistingue per l’intenso e gradevole profumo, e Ophrys bombyliflora, detta volgarmente "a fior di bombo", alle più rare e ricercate Ophrys [...]
  • BIOLAB al Faro di Torre Canne

     10.00
    Una passeggiata per giovani scienziati e tutta la famiglia in una delle località del Parco Regionale delle Dune Costiere. Partendo dalla spiaggia, andremo alla scoperta di tanti tesori, come conchiglie, parti di animali e piante, le alghe più strane che il mare porta sulla spiaggia dopo le mareggiate. Ci sposteremo poi all’interno del Faro di [...]
  • PaleoLab: un giorno da paleontologo

     10.00
    Una paleo-passeggiata in una delle lame più affascinanti e ricche di storia della costa tra Monopoli e Polignano alla scoperta del fantastico mondo dei fossili. Come in un museo all'aria aperta, partiremo da Cala Incina tra i depositi calcarenitici plio-pleistocenici alla ricerca di ricci, bivalvi e rudiste fossili che ci racconteranno la biodiversità del passato e [...]
  • IL GIARDINO GALDERISI: scrigno di storia e biodiversità

     10.00
    Ubicato nella periferia di Monopoli, in località “Belvedere” a confine col torrente Sette Monti (Lama Belvedere), sorge il “Giardino Galderisi”, un complesso architettonico costituito da un giardino di frutti con annessa Masseria, Torre fortificata e chiesa. Sviluppatasi in epoche diverse, la masseria ha ben riconoscibile il nucleo antico a Torre, datato 1607, con pianta quadrata [...]
  • Natura a Castiglione

     10.00
    Passeggiata esplorativa per adulti e bambini alla scoperta della natura di Castiglione a Conversano Un trekking naturalistico-archeologico che vi porterà alla scoperta della natura dell'area archeologica di Castiglione, uno degli angoli più suggestivi della Riserva Naturale Orientata dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore. A partire dalla dolina, che si allaga a seguito di [...]
  • Trekking urbano
    a Martina Franca

     10.00

    Trekking urbano per scoprire il centro storico di Martina Franca e la Valle d’Itria

    Ci perderemo tra viuzze imbiancate a latte di calce, eleganti palazzi e chiese in stile rococò per attraversare e conoscere il borgo antico di Martina Franca e raggiungere, in piena Valle d’Itria, la chiesa anticamente dedicata alla Vergine Odegitria. Un percorso fatto di colori, tradizioni, fascino, bellezza, per unire la storia alla natura, la città alla campagna. Sapremo di duchi, nobili signori, contadini, trulli e chiese. Le chiese, infatti, saranno protagoniste. Ne conteremo ben 7 fino alla chiesa di Sant’Antonio ai Cappuccini. Qui, tra altari lignei interamente intarsiati con acero, bosso e noce, scopriremo la chiesa storicamente dedicata alla Vergine “Che indica la via”, di provenienza orientale, chiesa che sorge su un più antico luogo di culto ipogeo, inizialmente grotta e successivamente cisterna. Dalla maestosa Basilica di San Martino con la singolare Madonna Pastorella alla chiesa di San Domenico dal chiostro quattrocentesco, alla cappella di San Nicola in Montedoro con affreschi del Seicento per uscire dalla porta di Santa Maria e spingersi in campagna, tra trulli, orti, giardini, frutteti, oliveti, muretti a secco e numerose altre testimonianze della storica e capillare frequentazione dell’uomo in Valle d’Itria.

  • Il segreto del bosco

     10.00
    Escursione guidata per conoscere la storia del Bosco delle Pianelle Respireremo l'essenza del bosco trascorrendo una serata in natura, tra lecci, corbezzoli e filliree sui sentieri dell'incantevole Bosco delle Pianelle. Conosceremo i segreti delle piante e le tracce degli animali selvatici, ci muoveremo sui passi dei briganti che, nel periodo postunitario, si sono rifugiati nell'intricata macchia mediterranea di questo angolo [...]