Descrizione
Trekking tra la piana degli ulivi monumentali e la scarpata della Murgia di sud-est e visita guidata al giardino botanico con concerto d’archi.
Sarà un’intenso 2 giugno in natura e in musica quello che passeremo in compagnia delle guide della Cooperativa Serapia.
Si parte in mattinata con un trekking mozzafiato nel cuore della piana “olivetata” di Puglia, dove i grandi verdi patriarchi hanno fatto la storia di un popolo dedito alla terra e al mare. Saranno, infatti, monumentali olivi della campagna di Monopoli che ci indicheranno “la giusta via” tra antiche edicole Mariane, muretti a secco, jazzi e Masserie fortificate. Tra queste visiteremo Masseria Conchia, nell’omonima contrada, con le sue imponenti mura e le garitte indispensabili per la difesa del prezioso oro di Puglia preda in passato di popoli ostili che arrivavano dal vicino mare. Risaliremo poi la scarpata murgiana, costellata da piccole grotte di origine carsica, attraverso un antico tratturo, utilizzato in epoche remote dai pastori per la transumanza, che ci porterà attraverso una lussureggiante macchia mediterranea, ad ammirare l’opera del M° Vincenzo Mandriota “Il Cristo della Panoramica” che dal 1982 sfida il tempo issata su quello sperone di roccia ai piedi del Monte San Nicola. Qui i fedeli si recano di tanto in tanto per una preghiera e i turisti per una foto panoramica da quella singolare balconata naturale che si affaccia sulla piana degli ulivi e sul mare Adriatico. Luoghi mistici, immersi nella più selvaggia natura della Murgia del sud-est, ci aspettano dove il tempo sembra sospeso tra cielo e terra. Qui consumeremo il nostro pranzo a sacco conviviale immersi in natura ai piedi di monumentali ulivi che ci faranno da tetto.
Nel pomeriggio ci sposteremo per una visita guidata presso il “Giardino Botanico di Lama degli Ulivi”, voluto e realizzato da Stefano Capitanio. Qui sono ospitate piante mediterranee e provenienti da ogni angolo del nostro pianeta lungo un percorso nel quale vengono esaltati i profumi e i colori di queste incantevoli essenze. Le pareti calcarenitiche presentano grotte naturali o ampliate dall’uomo, fin dalla notte dei tempi: un meraviglioso frantoio ipogeo dove si respira ancora la fatica di chi si prodigava un tempo nella produzione dell’olio.
E, dopo la visita guidata nella suggestiva lama, ad attenderci sotto maestosi ulivi plurisecolari, ci saranno i “Classici per caso” che suoneranno note leggere e delicate, un vero e proprio concerto di musica classica, omaggio alla natura e alla sua bellezza. Sulle composizioni di Čajkovskij e i classici della tradizione popolare, vivremo atmosfere magiche dal mondo ed emozioni uniche in perfetta armonia con la natura. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria!
AVVISO IMPORTANTE
Linee guida da seguire prima e durante l’escursione guidata in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’ e sotto la propria responsabilità, tutti i partecipanti dovranno compilare un modulo di autocertificazione on line nel rispetto delle norme stabilite nell’Ordinanza n.237 della Regione Puglia. In caso di presenza di minorenni il modulo dovrà essere compilato da chi ne ha la patria potestà, il tutto nel rispetto delle leggi relative alla privacy. Il modulo è accessibile al seguente indirizzo web: https://bit.ly/COVID_AUT_ESC (guida: Francesco Angiulli; titolo attività: LAMA DEGLI ULIVI; per la data di nascita selezionare l’anno e successivamente il giorno e il mese) DISTANZA INTERPERSONALE: per l’attività di accompagnamento in percorsi naturalistici, la distanza interpersonale dovrà essere di almeno 2 metri in analogia a quanto previsto per le attività sportive, conformi alle disposizioni nazionali. Le persone conviventi non sono obbligate tra loro a mantenere la distanza interpersonale. PORTARE CON SE LA MASCHERINA: è confermato l’utilizzo obbligatorio della mascherina nel caso in cui, spazi ristretti, anche all’aperto, dovessero renderne necessario l’uso per una distanza interpersonale inferiore ai 2 metri. Alle disposizioni d’obbligo di indossare le mascherine, non sono soggetti i bambini al di sotto dei sei anni. ALTRE MISURE ANTICONTAGIO: lavarsi le mani con acqua e sapone o in alternativa con gel igienizzante ad inizio e fine attività e ogni volta possibile durante l’attività avendo con sé gel o spray igienizzante. Evitare lo scambio di materiali tra le persone durante lo svolgimento delle attività. E’ PREFERIBILE LA PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO con le seguenti modalità (entro 24 ore prima dell’inizio dell’attività è possibile disdire e ricevere rimborso dell’intera quota versata):
- bonifico bancario in favore di SERAPIA Soc. Coop. IBAN IT89C0860725802003000602322 BCC Locorotondo – filiale di Pezze di Greco con invio di distinta di pagamento a mezzo email all’indirizzo ordini@cooperativaserapia.it;
- paypal al link paypal.me/serapia
- satyspay al link https://www.satispay.com/it-it/qrcode/?qrcode=https%3A%2F%2Fwww.satispay.com%2Fapp%2Fpay%2Fshops%2F52a332cf-5acb-47e4-9277-3358b34d12b7In caso di pagamento on line (bonifico, paypal o satyspay) è obbligatorio comunicare il codice fiscale di chi ha effettuato il pagamento. Per chi ne è in possesso, al posto del codice fiscale, è possibile indicare il codice di lotteria, partecipando così alla lotteria degli scontrini.
In tutte le modalità di pagamento riportare il seguente oggetto: TREKKING MONOPOLI, DATA ESCURSIONE, NOME COGNOME del referente della prenotazione.