This tour has expired
Duration:
17.30 - 21.00
Tour Type:
Escursione e laboratorio teatrale
Quota di partecipazione
20 euro (escursione guidata, noleggio bici, laboratorio teatrale, degustazione di olio extra vergine di oliva)
Raduno
Albergabici c/o Casa Cantoniera di Montalbano di Fasano (BR), ex S.S. 16 Fasano - Ostuni km 870
Coordinate geografiche
N 40°46,886' E 17°29,048' Albergabici ex Casa Cantoniera ANAS
Percorso
difficoltà bassa, 8 km lungo strade asfaltate a basso traffico veicolare
Note
si consiglia abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteo, scarpe da ginnastica e borraccia d'acqua.

20,00 

Discount:
Departure:
  • 31 Luglio 2020

Descrizione

MIGRAZIONETEATRO 1.0 è un progetto ideato e promosso da Onirica Teatro in collaborazione con la Cooperativa Serapia, sviluppato nell’ambito dell’avviso pubblico #PeriferiealCentro, intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e Assessorato al Bilancio e programmazione unitaria, Politiche Giovanili, Sport (PiiiL Cultura Puglia) per tutti Coordinato da Teatro Pubblico Pugliese.

Programma:
17.30 – raduno all’Albergabici, ex Casa Cantoniera e Centro Visite del Parco Dune Costiere
17.45 – escursione guidata in bici lungo la Via Traiana fino al dolmen di Montalbano, ad un oliveto monumentale nel Parco Regionale delle Dune Costiere e ad un frantoio medievale scavato nella roccia.

19.30 – esperienza teatrale nell’oliveto: movimento, creatività, immaginazione attraverso il gioco teatrale a cura di Floriana Carella e Vito Latorre di Onirica Teatro

———-

“L’iniziativa nasce dalla volontà di proporre attività teatrali esperienziali e spettacolo dal vivo, integrandole in processi creativi che coinvolgano comunità locali di “periferie geografiche” nelle quali non vi è una strutturata proposta culturale” – dichiara Vito Latorre (curatore artistico dell’iniziativa) – “Percorsi in ascolto dei luoghi naturali, delle loro evocazioni, racconti, suggestioni. Territori periferici distanti tra loro (Montalbano di Ostuni, Vernole, Cassano delle Murge e Acquaviva delle Fonti), apparentemente lontani fra di loro (il Parco Regionale delle Dune Costiere, la Riserva Naturale di Stato Le Cesine, il Bosco di Masseria Ruotolo, la corte del Palazzo De Mari) legati da un fenomeno che, da sempre, li ha contraddistinti: la Migrazione. Migrazione di uccelli, di specie animali e di esseri umani che, da sempre, li ha resi luoghi di accoglienza, di scambio, di ricchezza: libri sfogliare e racconti da ascoltare, immergendosi nella bellezza naturale del paesaggio”.

Gli eventi prevedono un numero contingentato di partecipanti nel rispetto delle Misure di prevenzione indicate dall’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n 259 DCPM dell’11 Giugno 2020.