Descrizione
Presentazione del libro “Bellofatto. Il tour tra briganti, brigadieri, santi e abitanti” di Vito Carenza (Ed. Les Flâneurs Edizioni, 2021)
“Bellofatto” nasce dallo sviluppo di precedenti articoli pubblicati su PugliAround.com caratterizzati da una lettura alternativa della regione. In quest’opera l’autore piantuma racconti che danno vita a una foresta con un labor limae naturale senza lasciare nulla al caso. Una ramanzina che tratta tematiche care al turismo e alla società di cittadini-turisti dei propri luoghi.
L’organizzazione è quella di una guida fisica, dotata di un corpo e di una voce che si apre e si dà ai luoghi della Puglia, terra ancora di frontiere ideali e campanili, abolite dai personaggi attenti a non fare ciò che sanno non potersi permettere: la morale. Ciascuno sente di doversi mettere in pari con la coscienza, chi con la propria, chi con quella collettiva. Tale percorso è l’occasione del viaggio, e l’andare di uomini e lingue, entrambi migranti, che si raccontano in casa altrui; azioni che si svolgono quasi sempre fuori dal punto di origine del protagonista, perché ogni uomo è forestiero, ospite di qualcun altro.
“Bellofatto” di Vito Carenza (Les Flâneurs edizioni) non è un semplice libro ma un vero e proprio viaggio coinvolgente e alternativo tra luoghi, tradizioni e cultura della nostra Puglia. Una narrazione appassionata e a tratti ironica che conquista il lettore e lo proietta in un labirinto di racconti variegati in cui si affrontano i temi del turismo, tradizione, ospitalità, salvaguardia ambientale e integrazione.
Intervengono:
– Vito Carenza, autore del libro
– Annarita Angelini presidente del Parco dune costiere
– Marialucrezia Colucci, vice presidente della Coop. Serapia e referente dell’Albergabici
Modera: Mariflo Magli, componente giunta Parco dune costiere
PROGRAMMA
ore 10.00 presentazione del libro negli spazi dell’Albergabici
ore 11.30 aperitivo Roadhouse con vino rosè taralli e capocollo, formaggio e miele del parco al costo di 6 €
Ingresso GRATUITO, posti limitati, prenotazione obbligatoria
AVVISO IMPORTANTE
Linee guida da seguire prima e durante l’escursione guidata in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’ e sotto la propria responsabilità, tutti i partecipanti dovranno compilare un modulo di autocertificazione on line nel rispetto delle norme stabilite nell’Ordinanza n.237 della Regione Puglia. In caso di presenza di minorenni il modulo dovrà essere compilato da chi ne ha la patria potestà, il tutto nel rispetto delle leggi relative alla privacy. Il modulo è accessibile al seguente indirizzo web (nel campo GUIDA indicare il nome della guida che sarà comunicato al momento dell’iscrizione): https://bit.ly/COVID_AUT_ESC
DISTANZA INTERPERSONALE: per l’attività di accompagnamento in percorsi naturalistici, la distanza interpersonale dovrà essere di almeno 2 metri in analogia a quanto previsto per le attività sportive, conformi alle disposizioni nazionali. Le persone conviventi non sono obbligate tra loro a mantenere la distanza interpersonale.
PORTARE CON SE LA MASCHERINA: è confermato l’utilizzo obbligatorio della mascherina nel caso in cui, spazi ristretti, anche all’aperto, dovessero renderne necessario l’uso per una distanza interpersonale inferiore ai 2 metri. Alle disposizioni d’obbligo di indossare le mascherine, non sono soggetti i bambini al di sotto dei sei anni.
ALTRE MISURE ANTICONTAGIO: lavarsi le mani con acqua e sapone o in alternativa con gel igienizzante ad inizio e fine attività e ogni volta possibile durante l’attività avendo con sé gel o spray igienizzante. Evitare lo scambio di materiali tra le persone durante lo svolgimento delle attività. A questo proposito E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO con le seguenti modalità entro 24 ore prima dell’evento (entro le stesse 24 ore prima dell’inizio dell’attività è possibile disdire e ricevere rimborso dell’intera quota versata):
- bonifico bancario in favore di SERAPIA Soc. Coop. IBAN IT89C0860725802003000602322 BCC Locorotondo – filiale di Pezze di Greco con invio di distinta di pagamento a mezzo email all’indirizzo ordini@cooperativaserapia.it;
- paypal al link paypal.me/serapia
- Satyspay al link https://www.satispay.com/it-it/qrcode/?qrcode=https%3A%2F%2Fwww.satispay.com%2Fapp%2Fpay%2Fshops%2F52a332cf-5acb-47e4-9277-3358b34d12b7
In caso di pagamento on line (bonifico, paypal o satyspay) è obbligatorio comunicare il codice fiscale di chi ha effettuato il pagamento. Per chi ne è in possesso, al posto del codice fiscale, è possibile indicare il codice di lotteria, partecipando così alla lotteria degli scontrini. In tutte le modalità di pagamento riportare nell’oggetto: NOME DELL’EVENTO, DATA , NOME COGNOME del referente della prenotazione.